|
|
|
|
|
Determinazione del reddito presunto applicato nella busta paga |
Versione 1.0.0 del 12 febbraio 2005 |
Aiuto Commento Anomalia
|
eventuali cifre decimali devono essere digitate con il punto e non con la virgola |
Tipologia del reddito |
|
|
|
Giorni di lavoro dipendente o di pensione se diversi da 365 (indicare sempre 365 tranne che per i contratti a tempo determinato; in questo caso indicare i giorni di rapporto cadenti nel 2005) |
|
Importo delle deduzioni applicate in busta paga |
A01 |
Deduzione base presente in busta paga |
|
A02 |
Deduzione per lavoro dipendente |
|
A03 |
Ovvero entrambe le deduzioni (compilare questo campo in alternativa ai campi A01 e A02 quando sulla busta paga le due deduzioni non sono state suddivise ma compare un unico importo) |
|
A04 |
Importo totale delle deduzioni no tax area presenti in busta paga (Sommatoria di A01+A02+A03) |
|
A05 |
Deduzione annua stimata (A04 per 12) |
|
Reddito presunto |
A06 |
Reddito annuo presunto (nostra stima in base alle deduzioni mensili applicate) |
|
Deduzioni no tax area |
D01 |
Deduzione base |
|
D02 |
Deduzione per lavoro dipendente (4500 diviso 365 x giorni) |
|
D03 |
Deduzione per pensione (4000 diviso 365 x giorni) |
|
D04 |
Deduzione teorica (D01 + (D02 ovvero D03)) |
|
D05 |
Coefficiente ((26000+D04-C02)/26000) |
|
|
D06 |
Deduzione Annua Spettante (Se D05 >=1 D06=D04 altrimenti se D05<=0 D06=0 altrimenti D06=D04xD05) |
|
D07 |
Deduzione mensile (D06 diviso 12 ovvero D06 diviso 365 x i giorni di calendario del periodo di paga) |
|
|
|
|
Variazioni apportate alla procedura
|
|
|
12/02/2005 |
Versione 1.0.0 |
|