IMMOBILI ESCLUSI ICI ANNO 2011
L�articolo 1 del DL n. 93/2008 (Legge di Conversione n. 126/2008) dispone che � esclusa dall'Imposta Comunale
sugli Immobili di cui al Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, l'unit� immobiliare adibita ad abitazione
principale del soggetto passivo nonch� quella assimilata all�abitazione principale da regolamento comunale, ad
eccezione delle categorie catastali A1, A8 e A9.
L�esclusione si applica alle seguenti unit� immobiliari:
A) Unit� immobiliare adibita ad abitazione principale di soggetto residente;
B) Abitazione posseduta a titolo di propriet� o di usufrutto da soggetto anziano o disabile che ha acquisito la
propria residenza in istituto di ricovero o sanitario a seguito di ricovero permanente, a condizione che la
stessa non risulti locata;
C) Abitazione concessa in uso gratuito dal possessore ai suoi familiari parenti in linea retta e collaterale fino al
secondo grado (genitore/figlio, nonno/nipote, fratello/sorella) a condizione che vi siano residenti;
D) Una sola pertinenza (box o posto auto) dell�abitazione principale nonch� di quelle assimilate ad essa,
classificata o classificabile catastalmente nella categoria C/6;
E) Abitazione posseduta dal soggetto non assegnatario della casa coniugale (in caso di separazione legale), a
condizione che il medesimo non sia titolare del diritto di propriet� o di altro diritto reale su un immobile
destinato ad abitazione principale ubicato nel comune di Monza.
ALIQUOTE IN VIGORE PER L�ANNO 2011
Per tutti i casi in cui NON trova applicazione l�esclusione di cui sopra, le aliquote e detrazioni dell�Imposta
Comunale sugli Immobili stabilite dal Comune di Monza per l�anno 2011 sono le seguenti:
Aliquota
Agevolata
4 �
1. Unit� immobiliare di categoria A1, A8, A9 adibita ad abitazione principale di soggetto
residente;
2. Una sola pertinenza (box o posto auto) dell�abitazione principale di categoria A1, A8, A9
classificata o classificabile catastalmente nella categoria C/6;
3. Abitazione di categoria A1, A8, A9 posseduta a titolo di propriet� o di usufrutto da soggetto
anziano o disabile che ha acquisito la propria residenza in istituto di ricovero o sanitario a
seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata;
4. Abitazione di categoria A1, A8, A9 concessa in uso gratuito dal possessore ai suoi familiari
parenti in linea retta e collaterale fino al secondo grado (genitore/figlio, nonno/nipote,
fratello/sorella) a condizione che vi siano residenti;
Aliquota
Agevolata
4 �
5. Abitazione locata ai sensi dell�art. 2 comma 3 della legge 431/98 e del D.M. 5 marzo 1999, a
condizione che sia adibita ad abitazione principale e quindi che il locatario (inquilino) risulti
essere residente nella stessa;
Aliquota
Agevolata
4 �
6. Abitazione di propriet� di cittadini italiani residenti all�estero (AIRE), a condizione che la stessa
non risulti locata;
Aliquota
Maggiorata
8 �
7. Abitazione per la quale non risulta essere stato regolarmente registrato un contratto di
locazione da almeno due anni;
Aliquota
Ordinaria
7 �
8. Ulteriori box o posti auto (categoria C/6) posseduti oltre al box di pertinenza;
Aliquota
Ordinaria
7 �
9. Per tutti gli altri immobili.
DETRAZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE
Euro 125,00 prevista per le unit� immobiliari di cui ai punti 1 � 3 � 4 � 5 � 6. Si precisa che la detrazione eccedente
la tassazione dell�abitazione principale, pu� essere dedotta dall�imposta riguardante l�eventuale pertinenza.
AVVERTENZE
I soggetti che intendono fruire dell�esclusione di cui alle lettere B) e C) o che intendono fruire dell�aliquota
agevolata di cui ai numeri 3 � 4 - 5, o i possessori di abitazioni sfitte a cui applicare aliquota maggiorata (punto 7),
dovranno trasmettere entro il 31 dicembre dell�anno in corso apposita comunicazione che attesti il possesso dei
requisiti previsti.
I possessori di pi� box o posti auto classificati nella categoria C/6, devono comunicare quale degli stessi si
considera pertinenza.
Chi avesse presentato analoghe comunicazioni negli anni passati � esentato dal presentarle nuovamente, a
condizione che nell�anno in corso non sia mutata la situazione che d� diritto all�esclusione o all�aliquota agevolata.
I moduli per le comunicazioni ICI potranno essere ritirati presso l�Ufficio ICI in via Arosio 15, o scaricati dal sito
internet www.comune.monza.it e riconsegnati a mano oppure inviati per posta o tramite fax.
Si rammenta, per chi non l�avesse gi� fatto, che le RENDITE CATASTALI ORIGINARIE devono essere aumentate
rispettivamente del 5% per i fabbricati e del 25% per i redditi dominicali agricoli.
MODALITA� DI PAGAMENTO
L�imposta, dovuta complessivamente da ciascun proprietario per tutti gli immobili posseduti nel Comune di Monza,
dovr� essere versata con arrotondamento all�euro, per difetto se la frazione � pari od inferiore a 49 centesimi,
ovvero per eccesso se superiore a detto importo, con una delle seguenti modalit�:
ENTRO IL 16 GIUGNO 2011 DAL 1� DICEMBRE AL 16 DICEMBRE 2011
Unica rata: pari al 100%
Oppure:
1� rata: pari al 50% dell�Imposta dovuta calcolata
sulla base delle aliquote e detrazioni in vigore nel
2010
2� rata: quale saldo dell�ICI dovuta per l�intero anno
VERSAMENTO:
presso gli UFFICI POSTALI utilizzando il bollettino di c/c n. 8073489 recante l�intestazione:
COMUNE DI MONZA RISCOSSIONE ICI SERVIZIO TESORERIA
tramite MODELLO F24 utilizzando i seguenti codici:
3901 abitazione principale
3902 terreni agricoli
3903 aree edificabili
3904 altri fabbricati
3906 interessi
3907 sanzioni
CODICE ENTE/CODICE COMUNE = F704
PAGAMENTO OLTRE IL TERMINE DI SCADENZA (Ravvedimento operoso)
Se il contribuente, alla scadenza, omette il pagamento dell'ICI, se non sono gi� iniziate ispezioni, verifiche o altre
attivit� amministrative di accertamento di cui abbia avuto formale conoscenza, potr� spontaneamente versare:
entro trenta giorni dalla scadenza, un importo comprensivo dell'imposta dovuta maggiorato della sanzione del
3% oltre agli interessi legali del 1,5% annui;
entro un anno dalla scadenza, e comunque non oltre il termine di presentazione della dichiarazione ICI riferita
a quell�anno, un importo comprensivo dell'imposta dovuta maggiorato della sanzione del 3,75% , oltre agli
interessi legali del 1,5% annui.