Ecco le aliquote per l’anno 2007
(determinate con deliberazione consiliare n. 11 dd. 31.01.2007)
aliquota 4,5 per mille
per l’abitazione principale (la casa in cui si abita)
dei residenti nel Comune e per tutti i casi di assimilazione
dell’abitazione principale stabiliti dal regolamento
comunale dell’ICI;
per le cantine, soffitte, box e posti macchina utilizzati
dalle persone che li possiedono;
per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale
da soci di cooperative edilizie a proprietà indivisa,
residenti nel Comune;
per le unità immobiliari a disposizione degli anziani
o disabili residenti permanentemente in istituti
di ricovero o sanitari (purchè non siano affittate);
per le unità immobiliari concesse in uso gratuito
al coniuge, ai parenti in linea retta entro il 3°
grado (genitori e figli, nonni e nipoti, bisnonni e pronipoti),
ai parenti in linea collaterale entro il 3°
grado (fratelli e sorelle, zii e nipoti), agli affini entro
il 3° grado (suoceri, generi e nuore, patrigni,
matrigne, figliastri, cognati, la moglie dello zio, il marito
della zia, la moglie del nipote e il marito della nipote)
e da questi direttamente utilizzate come abitazione
principale e purchè anagraficamente residenti nelle
stesse;
per gli immobili ad uso abitativo che vengono dati
in locazione mediante la stipulazione di un contratto
formato sulla base degli accordi di cui all’art. 2 comma
3 e art. 5 comma 2 della Legge 9.12.1998 n. 431, con
decorrenza dalla stipulazione del contratto;
per le unità immobiliari e relative pertinenze locate
a persone fisiche che le utilizzano come abitazione
principale, quando possedute dagli enti di assistenza e
beneficenza o da enti pubblici operanti nel settore
dell’Edilizia Residenziale Pubblica, che perseguono lo
scopo di concedere alloggi in locazione ai meno abbienti;
per i fabbricati realizzati per la vendita e non venduti
dalle imprese che hanno per oggetto esclusivo o
prevalente l’attività di costruzione o alienazione di
immobili per un periodo non superiore a tre anni;
per gli immobili dei cittadini italiani residenti all’estero
che godono della detrazione per abitazione
principale.
aliquota ordinaria 7 per mille
per tutti gli altri immobili.
Detrazioni
Per l’abitazione principale è prevista una detrazione
complessiva di Euro 103,29.
La detrazione è rapportata al periodo dell’anno in cui
si verifica questa condizione: in caso di acquisto o vendita
in corso d’anno la detrazione deve essere calcolata
solo per i mesi di effettivo possesso.
Il possesso per almeno 15 giorni viene considerato
come un mese intero.
Quando l’unità immobiliare è l’abitazione principale
di più soggetti passivi, la detrazione va ripartita in parti
uguali, a prescindere dalla quota di possesso.
PARTICOLARI AGEVOLAZIONI PER
L’ABITAZIONE PRINCIPALE
Detrazione maggiorata di euro 258,33 per:
- titolari di sola pensione o assegno sociale non superiore
alla minima INPS ed i coniugi a carico degli stessi
che appartengono ad un nucleo familiare composto
unicamente da beneficiari di trattamenti pensionistici
o assegno sociale nei limiti suddetti e con eventuali
familiari a carico;
- disoccupati iscritti alle liste di collocamento almeno
dall’1.1.2005, disoccupati fruitori di cassa integrazione
e dell’indennità di mobilità almeno dal 31.12.2006
e lavoratori dipendenti fruitori di cassa integrazione
o iscritti alle liste di mobilità almeno dal 2006.
Requisito indispensabile è l’appartenenza ad un nucleo
familiare con un reddito annuo lordo complessivo
(riferito al 2006) non superiore ad euro 11.955,98,
aumentato di euro 929,62 lordi per ogni eventuale
familiare a carico;
- contribuenti che appartengono ad un nucleo familiare
nel cui ambito sia presente un portatore di handicap
grave o un invalido al 100%.
Il reddito familiare complessivo (riferito al 2006) non
deve essere superiore ad euro 16.526,62 annui lordi
se la famiglia è composta da 2 persone od ulteriori
euro 6.713,94 annui lordi per ogni altro eventuale
componente;
- genitori il cui nucleo familiare al 1 gennaio 2007 è
composto da quattro o più figli, con reddito annuo
lordo complessivo (riferito al 2006) per le famiglie
con quattro figli non superiore ad euro 50.000,00
aumentato di euro 4.000,00 per ogni figlio in più.
ATTENZIONE: in tutti i casi di detrazione maggiorata,
poiché il beneficio è valido solo per l’anno in
corso, l’autocertificazione necessaria ad ottenere
l’agevolazione dovrà essere ripetuta ogni anno, tenuto
conto dei criteri e delle modalità che annualmente
sono stabiliti dalla Giunta comunale.
Le agevolazioni spettano ai contribuenti possessori
della sola unità immobiliare adibita ad abitazione
principale con relative pertinenze e/o accessori (autorimesse,
posto macchina, ripostiglio, ecc.).
L’applicazione della maggior detrazione non è consentita
se il contribuente o gli altri componenti il nucleo
familiare possiedono altre proprietà o
comproprietà nell’ambito dell’intero territorio
nazionale. Si ricorda che se nel corso del 2007 uno
solo dei requisiti venisse a mancare, il contribuente
non avrà più diritto alla maggior detrazione e dovrà
tenerne conto in fase di pagamento, sia in acconto che in saldo