COMUNE DI SAN CONO

Provincia di Catania

*******

 

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

 

 

 

N24���di Registro

 

 

Data�21/3/2006�����

 

OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTA IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNO 2006.

 

 

L�anno duemilasei il giorno Ventuno del mese di Marzo alle ore ___17,30__ nella sede comunale, in seguito a convocazione disposta dal Sindaco, si � riunita la Giunta Comunale nelle persone dei signori:

 

Cognome               e           nome

carica

presenti

assenti

VALLONE                        ROSA

Sindaco

 x

 

PALMIERI                        GIUSEPPE

Vice Sindaco

 x

 

INGALA                            DOMENICO

Assessore

 x

 

ALESSANDRO                 CARMELO

Assessore

 x

 

DAINO                               ROSA

Assessore

 x

 

MANTIONE                       SAVERIO

Assessore

 x

 

 

 

Partecipa il Segretario Comunale DR.VALENTINO PEPE_______________

Il Presidente Signor_D.SSA _ROSA VALLONE___________________nella sua qualit� di__SINDACO____________________________dichiarata aperta la seduta per aver constatato il numero legale degli intervenuti, passa alla trattazione dell�argomento di cui all�oggetto.

 

 

 

 

REFERTO PARERI:

 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO INTERESSATO esprime parere Favorevole���������������������..������������������

in ordine alla regolarit� tecnica, ai sensi dell�art. 53 della legge 142/90 e L.R. 48/91.

Il Responsabile del Servizio

San Cono, l�20.3.2006�����������..                                        f.to MILAZZO.F        

 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO esprime parere�Favorevole��������������. ���

in ordine alla regolarit� tecnica, ai sensi dell�art. 53 della legge 142/90 e L.R. 48/91.

Il Responsabile del Servizio

San Cono, l�20.3.2006�����������..                               f.to MILAZZO F.                  

 

________________________________________________________________________________                

l�assessore proponente f.to�Alessandro.C. �������������������

Responsabile del Servizio interessato�f.toMILazzo f.�����������������.

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

PREMESSO che :

         il Titolo I, Capo I, del D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, come successivamente integrato e modificato, stabilisce la disciplina dell�Imposta comunale sugli immobili;

         l�art. 6, comma 1, del citato D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, testualmente recita:

�1.      L�aliquota � stabilita dal comune, con deliberazione da adottare entro il 31 ottobre di ogni anno, con effetto per l�anno successivo. Se la delibera non � adottata entro tale termine, si applica l�aliquota del 4 per mille, ferma restando la disposizione dell�art. 84 del D.lgs. 25 febbraio 1995 n. 77, come modificato dal D.lgs. 11 giugno 1996 n. 336.�

         l�art. 54, commi 1 e 2, del D.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, come modificato dall'art. 6 del D.lgs. 23 marzo 1998, n. 56 e dall'art. 54 della L. 23 dicembre 2000, n. 388, testualmente recita:

�1. Le province e i comuni approvano le tariffe e i prezzi pubblici ai fini dell�approvazione del bilancio di previsione.

      1-bis. Le tariffe ed i prezzi pubblici possono comunque essere modificati in presenza di rilevanti incrementi nei costi relativi ai servizi stessi, nel corso dell'esercizio finanziario. L'incremento delle tariffe non ha effetto retroattivo.�

         l�art. 53, comma 16, della Legge 23 dicembre 2000, n. 388, come sostituito dall'art. 27, comma 8, della Legge 28 dicembre 2001, n. 448, cos� dispone:

�16.      Il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l�aliquota dell�addizionale comunale all'IRPEF di cui all�art. 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, e successive modificazioni, e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonch� per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, � stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. ...............omissis...............�

 

 

 

        Visto l�art 1 comma 155 della L.F. n.266 del 23 dicembre 2005 ,il quale determina l�approvazione del bilancio di previsione  per l�anno 2006 entro il 31 marzo 2006;

 

 

         la Circolare del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 3 del 16 aprile 2003 ha stabilito le nuove modalit� di pubblicazione delle deliberazioni di approvazione delle aliquote dell'imposta comunale sugli immobili;

         l�art. 42, comma 2, lett. f), del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 prevede che il Consiglio Comunale ha competenza, tra l�altro, relativamente alla istituzione ed all�ordinamento dei tributi, con esclusione delle determinazione delle relative aliquote;

         l�art. 48 dello stesso D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 cos� dispone:

      1.                                                              ...............omissis...............

      2.   La giunta compie tutti gli atti rientranti ai sensi dell�art. 107, commi 1 e 2, nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati dalla legge al consiglio e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, del sindaco o del presidente della provincia o degli organi di decentramento; collabora con il sindaco e con il presidente della provincia nell�attuazione degli indirizzi generali del consiglio; riferisce annualmente al consiglio sulla propria attivit� e svolge attivit� propositive e di impulso nei confronti dello stesso.

 

                                                               ...............omissis...............

 

 

Visto l�art 1 comma 155 della L.F. n.266 del 23 dicembre 2005 ,il quale determina l�approvazione del bilancio di previsione  per l�anno 2006 entro il 31 marzo 2006;

 

 

Visto lo Statuto Comunale  che stabilisce la giunta comunale organo competente a determinare le aliquote  comunale;

 

RITENUTO di dover determinare le aliquote, le riduzioni e le detrazioni dell'Imposta comunale sugli immobili nella misura necessaria ad assicurare:

                     il finanziamento dei programmi e dei progetti specificati nella relazione previsionale e programmatica, da approvare congiuntamente al bilancio di previsione dell�esercizio finanziario 2006__;

                     il mantenimento di determinati standard qualitativi e quantitativi dei servizi da garantire alla collettivit�;

                     il raggiungimento dell'equilibrio economico-finanziario di bilancio;

 

 

 

VISTI:

         il D.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504;

         il D.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446;

         la Legge 23 dicembre 1998, n. 448;

         la Legge 23 dicembre 1999, n. 488;

         il D.lgs. 30 dicembre 1999, n. 506;

         il D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

         la Legge 23 dicembre 2000, n. 388;

         la Legge 28 dicembre 2001, n. 448;

         la Legge 27 dicembre 2002, n. 289;

         la Legge 24 dicembre 2003, n. 350

         la Legge 30 dicembre 2004, n. 311

         la legge 23 dicembre 2005,n.266;

         la Circolare del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 3 del 16 aprile 2003;

         il vigente Regolamento di contabilit�;

         lo Statuto dell�Ente.

 

DELIBERA

 

Per i motivi espressi in premessa e che di seguito si intendono integralmente riportati:

DI DETERMINARE, con riferimento all'esercizio finanziario 2006, le aliquote dell�Imposta comunale sugli Immobili nelle seguenti misure:

      a) Unit� immobiliare adibita ad abitazione principale ................................ (...SEI............. per mille)

      b) Altre unit� immobiliari ................................ (......SEI.......... per mille)

      d) Aree edificabili ................................ (......SEI.......... per mille)

2.DI DETERMINARE, altres�, per l�anno 2006, la detrazione per l'abitazione principale in

 � 103,29 (CENTOTRE/29).;

4.DI STIMARE, sulla base delle proiezioni elaborate dal Responsabile del Servizio Finanziario, il gettito complessivo dell�Imposta comunale sugli immobili in � 100.00,00 da iscriversi nel Bilancio annuale di previsione dell'esercizio finanziario  2006;

5.DI PUBBLICARE, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale, copia della presente deliberazione, cos� come disposto dall�art. 52, comma 2, del D.lgs. 15 dicembre 1997 n. 446, come modificato dall�art. 1, comma 1, lett. s), n. 1, del D.lgs. 30 dicembre 1999 n. 506, nonch� secondo le modalit� prescritte dalla Circolare del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 3 del 16 aprile 2003;

6.DI DISPORRE che il Servizio Finanziario del Comune adotti le idonee iniziative per assicurare la pi� ampia conoscenza, da parte dei contribuenti, delle aliquote, delle agevolazioni e delle detrazioni di imposta deliberate;

9.DI ALLEGARE copia del presente atto alla deliberazione del Consiglio Comunale di approvazione del Bilancio di previsione dell�esercizio finanziario 2006, cos� come disposto dall�art. 172, comma 1, lett. e), del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

10.DI DICHIARARE, con separata e unanime votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell�art. 134, comma 4, del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

 

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO

 

                                                                               F.TO MILAZZO FRANCESCO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INDI

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

Vista la proposta di deliberazione del Servizio�FINANZIARIO��������������������.

di sopra riportata;

Preso atto che sulla medesima proposta di deliberazione, ai sensi dell�art. 53, della legge 8.6.1990, n. 142, e successive modifiche e integrazioni, come recepito dalla L.R. n. 48/91 e successive modifiche e integrazioni, hanno espresso parere favorevole:

-          il competente Responsabile del Servizio in ordine alla regolarit� tecnica;

-          il Responsabile del Servizio Finanziario in ordine alla regolarit� contabile;

Vista l�attestazione della copertura finanziaria,della relativa spesa, resa dal Responsabile del servizio finanziario ai sensi dell�art. 151, comma 4, del T.U. n. 267 del 18.08.2000;

con voti�unanimi espressi nei modi di legge���������������������������.

 

 

 

D E L I B E R A

 

 

 

Di approvare la proposta di deliberazione nel testo integrale sopra riportato che s�intende qui di seguito integralmente trascritto.

Di dichiarare il presente atto,con separata e unanime votazione,di immediata esecuzione.